Residenziale

CORSO CON ANATOMAGE: TAVOLO ANATOMICO DIGITALE

RES
Dal 04-10-2025 al 04-10-2025
  • Fine iscrizione: 01-10-2025

    Dettaglio

  • Accreditato il: 09-07-2025
  • Crediti ECM: 3.0
  • Ore formative: 3h
  • Codice Evento: 458228
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE

L’iscrizione a questo modulo consente la solo la partecipazione a "Corso con Anatomage: Tavolo Anatomico Digitale" che si terrà il giorno 4 ottobre.

Per partecipare agli altri moduli è necessario iscriversi ad ognuno singolarmente nella relativa scheda evento presente sul nostro catalogo.


Le istruzioni per la compilazione del questionario di valutazione ECM online sono disponibili tra gli allegati in fondo alla pagina scheda evento.

  • Accreditato da:
    provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

La gestione del dolore cronico sta vivendo una rapida evoluzione grazie a nuove tecnologie, approcci farmacologici avanzati e percorsi formativi innovativi; con tali premesse ci avviciniamo alla 4° edizione del Pain Rer, che rappresenterà, un'opportunità per approfondire gli ultimi studi scientifici in un contesto multidisciplinare, unendo medici, infermieri e ricercatori.

L'evento si muoverà su tre focus principali: le evidenze farmacologiche per il trattamento del dolore cronico e neuropatico, l’insegnamento della terapia del dolore nelle Università, la Neurostimolazione midollare (SCS) e tecnologie emergenti.

Attraverso sessioni, tavole rotonde e workshop, i partecipanti avranno accesso a un aggiornamento completo sulle strategie maggiormente innovative per la gestione del dolore.

Programma

SABATO 4 OTTOBRE:

Aula Workshop, sala audiovisivi
CORSO CON ANATOMAGE: TAVOLO ANATOMICO DIGITALE

Responsabili: Paolo Perna, Alessandra Ruggeri

 

08.30     Registrazione e welcome coffee

09.00     Esplorazione interattiva delle vie del dolore nel midollo spinale

09.30     Identificazione dei target per la SCS: aree di stimolazione per diverse patologie
             Alvise Martini

10.00     Target per la RFP
             Salvatore Caramma

10.30     Tecnica percutanea vs chirurgica: pro e contro
             Massimo Parolini

11.00     Simulazione di inserimento degli elettrodi con fluoroscopia virtuale
             Paolo Perna

11.30     Simulazione
             Faculty

12.00     Termine dei lavori

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Procedure di valutazione

Test di valutazione ECM

Lingua

Italiano

Responsabili

Responsabile scientifico

  • MI
    Dott. Massimo Innamorato
    -

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Infermiere

  • Infermiere
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione